Il paradosso di Feldman

Categorie: Strumentale
Tag:
Commenti: 3 Commenti
Pubblicato il: 3 Maggio 2009

feldman…consiste nel fatto che un uomo corpulento, gioviale e ciarliero si metta a scrivere della musica ai limiti dell’udibile. In un secolo rumoroso come il nostro, Morton Feldman ha scelto di essere silenzioso e soffice come la neve.

Feldman iniziò a comporre già negli anni Quaranta, sebbene i suoi lavori giovanili (spesso marcati da una certa influenza di Alexander Scriabin) siano stilisticamente molto differenti da quello che avrebbe composto più tardi, e che lo avrebbe reso universalmente noto per il suo linguaggio affatto personale, differente dalla maggior parte dei compositori a lui coevi.

Fu dopo il suo incontro con John Cage che Feldman iniziò a scrivere musica che non era correlata con le tecniche del passato, né con quelle in voga in quegli stessi anni (in particolare modo lo strutturalismo), utilizzando sistemi di notazione musicale non convenzionali (spesso basati su “griglie” o altri elementi grafici), delegando all’interprete (o al caso) la scelta di determinati parametri (talvolta Feldman determinava in partitura soltanto il timbro ed il registro, lasciando libera la scelta delle altezze all’esecutore, altre volte invece semplicemente specificando il numero di note che debbono essere suonate in determinati momenti, senza specificare quali).

In quell’epoca segnata dal suo interesse nei confronti dell’alea, Feldman applicò anche elementi derivati dal calcolo delle probabilità alle sue composizioni, traendo in questo senso ispirazione da certe opere di Cage come Music of Changes.

A partire dalla metà degli anni Cinquanta, e poi definitivamente dal 1967, per necessità di maggiore precisione nel controllo della sua musica, e per evitare che la particolare notazione venisse travisata come un invito all’improvvisazione, ritornò alla notazione musicale tradizionale. Per il suo frequente utilizzo di ripetizioni, fu spesso ritenuto un precursore del minimalismo.

Trovò spesso ispirazione nel lavoro degli amici pittori legati all’espressionismo astratto, tanto che negli anni Settanta compose numerosi brani (spesso con durate attorno ai venti minuti) sotto questo specifico influsso (tra cui Rothko Chapel del 1971, brano scritto per l’omonimo edificio che ospita opere di Mark Rothko, che potete ascoltare nel video. I dipinti sono, appunto, opera di Mark Rothko, che si vede anche in persona alla fine del video. L’organico è soprano, contralto, coro, viola, percussioni e celesta).

Nel 1977 compose la sua unica opera, Neither, su testo di Samuel Beckett.

A partire dalla fine degli anni Settanta iniziò a produrre lavori molto lunghi (raramente più brevi di mezz’ora, ed anzi spesso molto più lunghi), generalmente composti da un movimento unico, dove la concezione della durata viene dilatata fin quasi a voler annullare la stessa percezione del tempo; questi lavori comprendono Violin and String quartet (1985, due ore circa), For Philip Guston (1984, quattro ore circa), fino all’estremo String quartet II del 1983, la cui durata supera abbondantemente le cinque ore (senza nessuna pausa). La sua prima esecuzione integrale fu data nel 1999 presso la Cooper Union di New York dal Flux Quartet, il quale ha pure registrato lo stesso brano nel 2003 (per una durata totale di 6 ore e 7 minuti). Com’è tipico della sua tarda produzione, questo brano non presenta nessun cambiamento d’umore, rimanendo per la sua quasi totalità su dinamiche estremamente ridotte (piano o pianissimo); Feldman del resto negli ultimi anni ha dichiarato che i suoni di bassa intensità (quiet sounds) erano gli unici che lo interessavano.

[da wikipedia]

3 Commenti
  1. max stirner ha detto:

    gent.mo sig. graziani,
    grazie per questo contributo su feldman, un compositore che in italia meriterebbe di essere più conosciuto di quanto ancora non sia. la prego però di non volermene se mi permetto di segnalarle due piccole imprecisioni presenti nel testo: una riguarda il calcolo delle probabilità, verso il quale f. non ha mai nutrito alcun interesse (come in generale verso qualunque questione legata alle matematiche severe); l’altra riguarda la prima esecuzione del secondo quartetto, che fu data nel 1983 all’università di toronto. ringraziandola comunque per il prezioso contributo, la saluto cordialmente.

  2. Mauro ha detto:

    Benvenuto e grazie per le precisazioni. Le giri anche a wikipedia da cui ho tratto buona parte di questo testo (come indicato al termine dello stesso).
    Devo confessarle che anche a me è sembrata strana la citazione sulle probabilità perché non mi sembrava coerente con il personaggio, ma mi sono fidato.

  3. max stirner ha detto:

    sì, avevo già notato imprecisioni anche su wikipedia, ma come saprà lì non si segnala ma si modifica direttamente previa iscrizione al sito, cosa che non ho ancora fatto. grazie ancora, arrivederci e complimenti per il blog, sul quale avevo già avuto modo di leggere interessanti post (anch’io ne ho uno, come forse avrà visto). a presto,
    max stirner (marco lenzi)

Lascia un Commento

Benvenuto , oggi è venerdì, 29 Marzo 2024