Ballet Mécanique

Categorie: 900 storico, Videoarte
Tag:
Commenti: 7 Commenti
Pubblicato il: 3 Febbraio 2008

Il Ballet Mécanique (1924) era un progetto del compositore americano George Antheil (che viveva a Parigi) e del filmaker Fernand Léger, con la partecipazione di Man Ray.
Dal punto di vista musicale, si trattava di un brano per strumenti meccanici che suonano senza intervento umano. Visti i tempi, è un’idea tipicamente dadaista, come del resto è il film (un breve estratto è visibile qui in mov).

Tuttavia è difficile dire chi dei due lavorò sull’opera dell’altro. Léger affermò di aver iniziato il film già nel 1923, ma altre fonti dicono che fu lui a contattare Antheil quando quest’ultimo stava già componendo la musica.

Nello stesso modo, è difficile capire cosa andò male, ma fra i due non doveva esserci molta comunicazione perché, alla fine, la musica durava 30 minuti e il film solo 17.

Forse Antheil si lasciò prendere la mano, ma è innegabile che le due opere siano collegate. Alla prima del film, senza musica, nel 1924 a Vienna, venne fatto esplicito riferimento alla musica di Antheil.
Da allora, però, le due opere sono state presentate separatamente con una eccezione nel 1935 in cui il film venne accompagnato da una riduzione pianistica eseguita dal vivo. La difficoltà principale sembra risiedere nel fatto che con i mezzi dell’epoca era impossibile sincronizzare una pellicola e una musica di questo tipo, anche se fosse stata eseguita da strumentisti umani, cosa che non era nelle intenzioni del compositore. Intenzioni che, comunque, erano destinate a rimanere sulla carta semplicemente perché all’epoca non si era in grado di costruire meccanismi che, pur non essendo collegati, restassero perfettamente sincronizzati su tempi lunghi.

In concerto, il balletto è creato da strumenti musicali meccanici: pianoforti automatici, campanelli elettrici, marimbe meccaniche, motori ad elica e altre macchine.
Come si può immaginare, una strumentazione siffatta non può produrre una partitura tradizionale. Il brano è estremamente percussivo e pieno di suoni non intonati.

L’orchestrazione del 1927 prevede 18 pianole (pianoforti automatici a rullo) in 4 parti, 2 pianoforti normali, 3 xilofoni, 7 campanelli elettrici, 3 motori ad elica, sirena, 4 casse e un tam-tam. Nello stesso anno, Antheil ne arrangiò la prima parte per piano-roll che fu eseguito alla “Deutsche Kammermusik Baden-Baden 1927” (il rullo è poi andato perduto) mentre nel 1953 ne realizzò una versione abbreviata con un organico ridotto.

Film e partitura vennero messi insieme solo negli anni ’90. La versione del 1927 venne eseguita soltanto nel 1999 dall’Università del Massachusetts e dal Lowell Percussion Ensemble utilizzando sistemi MIDI con un computer centrale che inviava i dati a tutte le macchine, assicurando il sincronismo. In pratica, un gigantesco MIDIFile con 1240 battute, 630 cambi di tempo e circa 200.000 note (NB: suddivise fra 24 parti).

Nel 2000 la musica e il film furono definitivamente accostate e dal 2005 esiste anche un DVD.

Quella che vi mostriamo in questo film (in formato mov = quicktime) è la performance “live” della musica, cioè con le macchine che eseguono la partitura dal vivo senza il film, installata nel 2006 presso la National Gallery of Art di Washington DC e realizzata da Paul Lehrman and LEMUR (League of Electronic Musical Urban Robots).
Il video è di circa 41 Mb, ma ne vale la pena: il brano è storico e di grande energia.

Su wikipedia trovate anche una breve analisi musicale del brano. Qui un sito dedicato all’opera.

George Antheil

7 Commenti
  1. Riccardo ha detto:

    … come sai le pianole mi entusiasmano,
    la musica di Antheil anche, bellissime le sonate per violino e pianoforte!
    il Ballet anche,
    C’é un sacco di roba da riscoprire in quegli anni … fino ad arrivare alla surrealista Maya Deren (di cui ho musicato AT LAND) negli anni ’40…
    purtroppo holliwood ha rovinato il mondo…

  2. Riccardo ha detto:

    andate a visitare http://www.logosfoundation.org
    li di automati ce ne sono di buoni!

  3. Riccardo ha detto:

    …comunque se il tutto si deve ridurre a uno spettacolo di virtuosismo meccanico, postumano, che per il 2008 é del tutto obsoleto… credo che abbia solo senso se abbinato alla proiezione di immagini o a un balletto di corpi e oggetti.

    … chi finanzia queste cose?
    i soldi della nuova tassa in America, che stà schiacciando la classe media? spero di no.

  4. e. ha detto:

    Un lavoro interessante, solo di “macchine”, realizzato da Heiner Goebbels:

    http://www.vidy.ch/imports/imports0708/envente0708/stiftersdingeDVE.pdf

    e poi ancora, gli “automi” di Soguru Goto mi sembrano inquietanti:
    http://suguru.goto.free.fr/Contents/SuguruGoto-e.html
    oppure
    http://0141712186.free.fr/Contents2/AVFestival/AVFestival-e.html

    Ma musicalmente come vi/ti sembrano?

    e.

  5. Gianlocusta ha detto:

    Mauro, ancora una volta grazie delle informazioni ben condensate.

Lascia un Commento

Benvenuto , oggi è giovedì, 28 Marzo 2024