L’accordo segreto (?)

Categorie: Pop
Commenti: 2 Commenti
Pubblicato il: 14 Novembre 2008

hdchordDunque, questa faccenda dell’accordo iniziale di A Hard Day’s Night deve essere esplosa in questi giorni, perché mi sono arrivate ben due segnalazioni (Nicola e Vinz).

In breve, la storia è questa: ricordate il klang iniziale di A Hard Day’s Night? (Beatles, 1964). Se la risposta è no, avviate il video qui sotto: è proprio la prima cosa che sentite.

Il problema è che non si riusciva a determinare esattamente la composizione di questo accordo e non si riusciva a riprodurlo accuratamente con 2 chitarre (una a 12 corde) e basso (l’organico dell’incisione). In pratica, sembrava fosse impossibile ottenere esattamente quella sonorità con la strumentazione di cui sopra. Sebbene le note fossero state identificate, non si riusciva a rendere conto della loro distribuzione fra gli strumenti.

Nella sua ponderosa analisi, Alan Pollack, che ha analizzato l’intera produzione dei quattro, dice:

I’ve seen better people than myself argue (and in public, no less) about the exact guitar voicing of this chord and I’ll stay out of that question for now (what a cop-out, Alan!), and merely state that its sonority is akin to a superimposition of the chords of d-minor, F-Major, and G-Major; i.e. it contains the notes D, F, A, C, and G – to my ears, only the B is missing. Even if you don’t know a thing about harmony or musical dictation, you can at least hear the G as a suspended fourth over the D on the bottom. Hullaballoo aside, this chord functions as a surrogate dominant (i.e. V) with respect to the chord on G which begins the first verse.
[A. Pollack – Notes on “A Hard Day’s Night”]

Ma finalmente il dott. Jason I. Brown, della Dalhousie University, ha pensato bene di fare una analisi FFT sull’accordo, elencando tutte le frequenze in esso contenute. L’analisi ha permesso di determinare la composizione esatta dell’accordo, mettendo in luce il fatto che le note coinvolte non possono essere state prodotte solo con due chitarre e basso (e non risulta traccia di sovraincisioni, che nel 1964 erano un po’ problematiche).

L’ipotesi finale, quindi, è che dentro il “klang” ci sia anche il pianoforte di George Martin, che, d’altronde, più avanti, doppia anche il solo di George. L’accordo lo vedete in figura (cliccate per ingrandire). I raddoppiamenti di 8va di La, Re e Sol che vedete nella parte di GH sono dovuti alla 12 corde. Qui trovate l’articolo di Jason Brown (pdf) con tutte le sue deduzioni.

2 Commenti
  1. Marco ha detto:

    Eh di sicuro è un bellissimo accordo!
    Segnalo questo spendido sito per altre analisi sull’accordo misterioso

    http://www.pepperland.it/the-beatles/discografia/album/a-hard-days-night/a-hard-days-night

    ciao

  2. pcna ha detto:

    Buongiorno,
    sto dedicando un post, anzi una serie di post, ad A Hard Day’s Night, ma non voglio dilungarmi eccessivamente sulla faccenda “accordo segreto” che è comunque doveroso menzionare, ma non in linea con lo spirito del blog. Visto che qui l’argomento è stato ben argomentato rimanderò qui per gli approfondimenti. Se non le dovesse far piacere può scrivermi sul mio blog ed eviterò.

    Grazie e complimenti per l’interessantissimo blog ^^

Replica al commento si pcna Cancella risposta

Benvenuto , oggi è giovedì, 18 Aprile 2024