Rain Tree Sketch

Categories: Strumentale
Tags:
Comments: No Comments
Published on: 26 October 2009

Toru Takemitsu: “Rain Tree Sketch” (1982) – Roger Woodward, piano.

Di Takemitsu abbiamo già parlato. anche perché, sebbene non sia un compositore fondamentale per la musica occidentale (anche se è un personaggio chiave nel suo paese), mi piace. Il suo è uno strano caso: quello di un autore che riesce ad esprimere l’animo orientale utilizzando un linguaggio così lontano dall’oriente come è quello della musica contemporanea occidentale. Ne risulta un’atmosfera che non è né occidentale né orientale, ma conserva dei tratti di entrambe le culture.

L’origine di questo brano per pianoforte solo risale ad un’altra opera di Takemitsu: Rain Tree, per trio di percussioni, del 1981. Quest’ultima, a sua volta, si ispira a una novella di Kenzaburo Oe in cui è descritto un albero con molte piccole foglie, in grado di trattenere l’acqua della pioggia mattutina, tanto da rilasciarla gradualmente durante il giorno, cosicché, anche se il temporale è passato, sotto quell’albero piove (頭のいい雨の木, racconto del 1980 non tradotto; il titolo significa L’intelligente albero della pioggia).

Rain Tree Sketch è fortamente influenzato da Messiaen, compositore che Takemitsu ha sempre amato, tanto da dedicargli un Rain Tree Sketch II dopo aver appreso della sua morte.

Qui Takemitsu usa i modi a trasposizione limitata del compositore francese per definire le altezze. Dinamiche e accenti, così come la pedalizzazione, sono precisamente notati al fine di creare una varietà di sfumature e di risonanze.

Toru Takemitsu: “Rain Tree Sketch” (1982) Roger Woodward, piano.

Toru Takemitsu created his own unique musical language by merging elements of Eastern and Western traditions.

The origin of the Rain Tree Sketch can be traced back to Takemitsus Rain Tree (1981) for percussion trio. Rain Tree (the percussion trio) was based on a description of a rain tree in Kenzaburo Oe’s novel Clever Rain Tree (1980). Oe’s story describes a tree with countless tiny leaves that collect and retain water from the morning rain shower so that throughout the day, after the storm has abated, the rain still falls from the tree. In Oes novel, the rain tree is used as a metaphor of water circulating in the cosmos.

Takemitsu employed Messiaen’s modes of limited transposition in order to construct pitch collections evocative of cosmic imagery. Takemitsu carefully notates differentiated dynamics and accents, as well as precise pedaling techniques to lend careful nuance to these moment-to-moment contours.

From: NewMusicXX channel on YouTube

Leave a Reply

Welcome , today is Sunday, 10 December 2023