Frodi Musicali

Categorie: Audio, Musica, Storia
Tag:
Commenti: 6 Commenti
Pubblicato il: 13 Settembre 2010

Dopo la discussione, peraltro molto interessante e per me, fruttuosa, sulla paternità delle opere di Scelsi, ho cercato un po’ per vedere se potessero esistere altri casi paragonabili.

Quando ho cominciato pensavo che in musica non esistessero molte situazioni del genere, almeno in tempi recenti (nell’antichità chissà cosa può essere successo), a meno di non scendere nel campo della musica di consumo nel senso stretto del termine dove è risaputo che gli individui che si presentano in pubblico suonano sempre in playback e sono solo dei front-men perché in realtà gli esecutori sono altri (tipicamente dei session men).

Nella musica classica, a mio ricordo, c’erano solo due casi di una certa importanza, ma entrambi riguardavano esecutori, non compositori, ed entrambi erano delle frodi consapevoli (mi riferisco al caso Joyce Hatto e a quello Schwarzkopf – Flagstad, con alcune note sostituite in una incisione). Invece è bastato cercare un po’ per trovarne parecchi:

Henri Casadesus (1879 – 1947) era violista ed editore musicale, fratello di Marius che a sua volta era lo zio del famoso pianista Robert Casadesus e prozio di Jean Casadesus. Egli fondò la Société des Instruments Anciens con Camille Saint-Saëns nel 1901. La società, che operò tra il 1901 ed il 1939, fu un quintetto di esecutori che suonavano strumenti antichi come la viola da gamba o la viola d’amore.

Il quintetto di dedicò alla riscoperta di opere di musicisti del passato non più eseguite da secoli. Si scoprì poi, che diversi pezzi attribuiti a famosi musicisti del passato, erano invece delle loro composizioni. L’Adélaïde Concerto, da loro attribuito a Wolfgang Amadeus Mozart, era stato scritto da Marius Casadesus.

Sembra invece che Henri fosse il compositore del “Concerto in re maggiore per Viola” attribuito a Carl Philipp Emmanuel Bach, descritto da Rachel W. Wade nell’appendice B del suo Keyboard Concertos of Carl Philipp Emmanuel Bach. Questo concerto apparve nel 1911 in una edizione russa, presumibilmente “trascritta…per piccola orchestra da Maximilian Steinberg,” e venne poi eseguita da direttori come Darius Milhaud e Serge Koussevitsky, e registata da Felix Prohaska e Eugene Ormandy. Nel 1981, Wade scrisse: “al giorno d’oggi, il più eseguito concerto di C.P.E. Bach non è stato scritto la lui.”

Henri è anche accreditato di un concerto di Handel e di un concerto di J.C. Bach, entrambi per viola. Questi ultimi vengono oggi adoperati nell’insegnamento del metodo suzuki per la viola, e vengono detti “The Handel/Casadesus Concerto” e “The J.C. Bach/Casadesus Concerto”.

Si passa, poi a Gaspar Cassadò (1897 – 1966), violoncellista e compositore spagnolo, ricordato perché alcune parti del suo Concerto per violoncello in RE min. e della Suite per Cello solo erano in realtà trascrizioni o rielaborazioni di brani altrui (Ravel, Kodaly), ma questo è un peccato veniale. Cassadò ha scritto molte trascrizioni e variazioni su opere altrui in modo non fraudolento. Tuttavia si è attribuito anche molti brani scritti alla maniera di… che forse lo sono un po’ troppo.

François-Joseph Fétis (1784 – 1871) è stato un musicologo, compositore e docente belga. Autore di parecchi “scherzi” (non nel senso della forma musicale), scrisse un concerto per liuto, peraltro eseguito anche da Sor, attribuendolo a Valentin Strobel.

Ma quello che ha fatto il colpo più grosso è senz’altro il musicologo italiano Remo Giazotto (1910 – 1998) che fu un famoso esperto di Albinoni, al punto tale da scrivere e attribuirgli il celeberrimo Adagio in SOL minore, noto, appunto, come Adagio di Albinoni.

Giazotto dichiarò di essersi limitato a “ricostruire” l’Adagio sulla base di una serie di frammenti di Tomaso Albinoni che sarebbero stati ritrovati tra le macerie della biblioteca di Stato di Dresda – l’unica biblioteca a possedere partiture autografe albinoniane – in seguito al bombardamento della città avvenuto durante la seconda guerra mondiale. I frammenti sarebbero stati parte di un movimento lento di sonata (o di concerto) in sol minore per archi e organo.

In verità, a partire dal 1998, anno della morte di Remo Giazotto, l’Adagio è emerso essere una composizione interamente originale di quest’ultimo, giacché nessun frammento o registrazione è stato mai trovato in possesso della Biblioteca Nazionale Sassone.

Secondo wikipedia, Giazotto è fortemente contestato dagli odierni studiosi di musica barocca, perché più volte accusato di aver prodotto dei veri e propri falsi, specie in ambito vivaldiano.

6 Commenti
  1. erri ha detto:

    A me viene in mente una melensa “Ave Maria di Caccini” di Vladimir Fëdorovič Vavilov registrata da Bocelli, dalla Bartoli e tante altre star. La cosa che mi affascina nella fortuna di questi falsi è che basterebbe ascoltarli con atteggiamento critico per notarne le incongruenze storiche. Invece, si fanno le pulci alle opere di Bach, per cui tutto ciò che non è documentato viene dato per falso (concerti, le triosonate per tastiera e parte di quelle per strumenti, la fuga e le sonate per violino e continuo, la sontata per due cembali ecc. ecc.). Buffo, no?

  2. andrea riderelli ha detto:

    se è per questo, proprio il giovane vieri tosatti “compose” ad hoc ed eseguì per un concerto di musica contemporanea dei brani pianistici “originali” di hindemith.

    ovviamente tutti in sala (critici compresi) prersero per buone e originali le composizioni dello pseudo-hindemith.

    forse la maria grazia teodori può dare più dettagli in proposito.

  3. erri ha detto:

    Caspita!
    A proposito di questo, mi ricordo di una monelleria di un giovanissimo Fabio Biondi: in un suo concerto, nel quale era prevista la sonata per violino solo di Prokofiev, forse con l’ardimento dato da un bicchiere di vino lui annunciò invece l’esecuzione di una recentemente trovata “seconda sonata”, improvvisata lì per lì, e vi assicuro che riscosse un gran successo!
    Forse oggi Fabio negherebbe perfino sotto tortura 😉

  4. maria grazia teodori ha detto:

    Come no!
    Vennero eseguiti brani di Paul Hindemith composti per l’occasione da se medesimo ( Vieri Tosatti ) e puntualmente registrati dalla critica come genuinamente hindemithiani!!!

  5. marcovalerio marletta ha detto:

    Insieme a Vieri, scrissi al ristorante un fugato originale “di” Prokofiev. Ci facemmo un sacco risate e un cumulo di mozziconi di Salem… Lo conservo ancora come una reliquia!

  6. maria grazia teodori ha detto:

    Ciao!
    Per chi fosse interessato :la Filarmonica di Roma esegue la “Partita a pugni” il 23 febbraio 2012!!!

Replica al commento si andrea riderelli Cancella risposta

Benvenuto , oggi è venerdì, 19 Aprile 2024