Cablegate

CablegateMagari vi interessa.

Per consultare i famosi file di Wikileaks dovete andare qui.

UPDATE 3/12

Wikileaks è stato scacciato da EveryDNS. Di conseguenza è raggiungibile solo usando direttamente l’ip. Nel frattempo è stato cacciato anche da Amazon, ma ha trovato ospitalità in Svizzera.

I nuovi indirizzi sono 213.251.145.96 e wikileaks.ch

UPDATE 5/12

Url di Wikileaks attualmente funzionanti

Mirrors

wikileaks.as50620.net wikileaks.tard.is ipv6 freeus.jsdev.org
wikileaks.enzym.su freeus.jsdev.org wikileaks.cellue.de
wikileaks.kafe-in.net ipv6 wl.opsec.eu ipv6 wl.donatepl0x.com
wikileaks.challet.eu wikileaks.kister.org wl.gernox.de
wikileaks.morningtime.com wikileaks.renout.nl wikileaks.fdn.fr
wikileaks.gonte.se wikileaks.kaptenkong.se wikileaksmirror.proxelsus-hosting.de ipv6
leaks.gooby.org wikileaks.dubronetwork.fr ipv6 wikileaks.perry.ch
wikileaks.sbr.im wikileaks.u0d.de wikileaks.81-89-98-125.blue.kundencontro…
www.fuckip.de wikileaks.psytek.net wl.mrkva.eu
wikileaks.joworld.net wikileaks.chiquitico.org wikileaks.rout0r.org
www.gruiiik.org wikileaks.high-color.de wikileaks.holarse-linuxgaming.de ipv6
wl.alfeldr.de wikileaks.huissoud.ch wikileaks.geekview.be
wikileaks.dysternis.de wikileaks.nulset.net wikileaks.franslundberg.com
wikileaks.krkr.eu ipv6 wl.yoltie.net wikileaks.zeitkunst.org
wikileaks.aelmans.eu wikileaks.serverius.net wikileaks.synssans.nl
wl.ernstchan.net wikileaks.yasaw.net zwartemarktplaats.com
wikileaks.dena-design.de wikileaks.zone84.net wikileaks.iuwt.fr
wikileaks.chmod.fi wlmirror.wildeboer.net leaked.rndm.ath.cx
wikileaks.splichy.cz wleaks.3sge.pulsedmedia.com wleaks.hellfire.pulsedmedia.com
wikileaks.palisades-berlin.de wikileaks.razor1911.com wikileaks.dokansoft.com.ar
wikileaks.thinkfurther.de wikileaks.trankil.info wikileaks.gonte2.nu
leaks.stumcomie.com wikileaks.timburke.org wikileaks.ehcdev.com
wikileaks.myscripts24.de wikileaks.breit.ws wikileaks.emilts.com
wikileaks.ruicruz.pt wikileaks.now-pages.com wikileaks.ego-world.org
cablegate.r3blog.nl ipv6 www.wikileakz.eu wikileaks.realprogrammer.org
wikileaks.the-secret-world.info wikileaks.rtjuette.de wikileaks.rustigereigers.nl
mirror1.wikileaks.lu mirror2.wikileaks.lu internaluse.net
wikileaks.r00t.la wikileaks.cordover.id.au brd.mcbf.net
wikileaks.spurious.biz wikileaks.1407.org wikileaks.mollar.me
azow.selb.us wikileaks.furdev.org wikileaks.datkan.net ipv6
wikileaks.threefingers.ca wikileaks.brenne.nu ipv6 www.anontalk.com
wikileaks.hutonline.nl vm8157.vps.tagadab.com nl1.wikileaksmirror.nl
wikileaks.noomad.org wikileaks.xcplanet.com www.wikileaks.nw-ds.com
wikileaks.infinium.org.uk wikileaks.piratskasit.cz peoplerule.info
wikileaks.sirobert.com wikileaks.solvare.se wikileaks.marktaff.com
wikileaks.hmaks.com im.wikileak.im wikileaks.yoerin.nl
wikileaks.siwhine.org wikileaks.schroth.cx wikileaks.delight.ch
wikileaks.moochm.de wikileaks.syncaddict.net www.hallitus.info
info.patourie-systems.com wikileaks.softic.cz wikileaks.redhog.org
wikileaks.brokenbydesign.org wikileaks.nisd.dk wikileaks.sentientrobot.net
wikileaks.kronoss.org wikileaks.s4ku.com wikileaks.glembotzky.com
wikileaks.nperfection.com wikileaks.laquadrature.net wikileaks.legrandsoir.info
wikileaks.artwww.net wikileaks.39mm.net leaks.uaqv.com
wikileaks.krtek.net www.emilts.com leaks.3nglish.co.uk
wikileaks.explain-it.org wikileaks.dunnewind.net wl.fcharlier.net
wikileaks.datenscheibe.org wikileaks.kapitein.org www.wikileaks.djity.net
wikileaks.listepik.net wikileaks.explain-it.org wikileaks.sedrati-dinet.net
wikileaks.rigacci.org wikileaks.ratm.ch wikileaks.tonbnc.fr
cablegate.sentientrobot.net wikileaks.ist-bremer.de wikileaks.spinrise.com
wikileaks.rothnet.org wikileaks.webtito.be ipv6 wikileaks.lainconscienciadepablo.net
wikileaks.g33kthug.co.uk wikileaks.b166er.net wikileaksmirror.matstace.me.uk
87.106.58.253 wikileaks.virii.lu wikileaks.junkle.org
leaks.iamfos.co wikileaks.wass-media.com wikileaks.karlsen.co
wikileaks.lupine.me.uk ipv6 wikileaks.webprofiles.org wikileaks.azatoth.net
wl.unbloggbar.org santocristo.info wikileaks.back2hack.cc
wikileaks.supercrapule.com wl.treymassingill.com wikileaks.poliisi.mobi
wikileaks.karlsen.co wikileaks.rickfalkvinge.se wikileaks.amette.eu
wikileaks.batsh.it wikileaks.freei.me wikileaks.chsdl.de
last.to wikileaks.rackstack.com wikileaks.serverlicious.org
wikileaks.under.ch leaks.kooll.info cablegate.dyndns.info
wikileaks.afturgurluk.org wikileaks.phasebook.net wikileaks.emquadat.com
wikileaks3.no-ip.org wikileaks.hermans.net wikileaks.urli.eu
wikileaks.laotracarboneria.net wikileaks.datapusher.net wikileaks.citizen-boycott.org
wikileaks.in-edv.de wl.hor.de wl.rekursion.ch
naixt-genne.com wikileaks.aircraftdispatch.net wikileaks.2qt.us
wikileaks.rhgnet.de wikileaks.xgstatic.fr wikileaks.medienfuzzis.com
wl.creative-guerillas.com wikileaks.para-dice.de wikileaks.bandsal.at ipv6
wikileaks.concretedonkey.cz.cc wikileaks.oualid.net wikileaks.webterrorist.net
wikileaks.theano.de wikileaks.electric-castle.net wikileaks.jotocorp.com
wikileaks.canariaswireless.net

Arte live web

C’è molta musica di alta qualità sul sito di Arte, la TV franco-tedesca visibile in tutta Europa,ma che non arriva in Italia nonostante l’appello lanciato nel 2004 da Abbado, perché spendere per la cultura non fa parte delle abitudini dei nostri governi.

Attualmente, a quanto mi consta, da noi Arte si può seguire gratuitamente solo mediante parabola satellitare in lingua francese o tedesca. Non mi risulta sia inclusa nei canali distribuiti gratuitamente sul digitale terrestre.

Fortunatamente possiamo sempre contare sul sito web in cui troviamo parte della produzione di questo canale. Non si tratta solo di musica classica: il sito ospita anche pop rock & electro, jazz & blues, chanson française, world music, teatro e danza.

Intanto guardatevi Ensemble Intercontemporain & Patricia Kopatchinskaja Quaerendo Invenietis di Bach

Arté site

Call 911 via Twitter

We have what could be the first call for immediate help via Twitter.

A mountain biker who was too far from any real humans to scream for help, and too far from a cell phone tower to call 911 found that she did have enough of a cell signal to tweet her emergency.

“I’ve had a serious injury and NEED Help!” she typed. “Can someone please call Winding Trails in Farmington, CT tell them I’m stuck bike crash in woods.”

Within minutes of sending her tweet, she heard an ambulance siren. Here is the whole new.

What’s about this story? If you are at the edge of a (wireless) network, you’ll have fringe coverage enough to get a text message through.


Secondo voi, può accadere in Italia?

In altre parole, se vedete su Twitter un messaggio tipo quello di cui sopra, chiamate un’ambulanza o lo ignorate?

Pubblicato in Web | Contrassegnato

Maledetto calcio

Sento ora che ieri pomeriggio, durante il secondo tempo della partita Italia – Slovacchia, il sito sui mondiali gestito dalla RAI ha totalizzato 1.500.000 pagine viste. Metà di questa gente guardava la partita in streaming dall’ufficio.

Infatti per tutto il secondo tempo, l’internet italiana era praticamente bloccata. La wireless mi dava 4 Mb/s (di solito è a 54).

Si conferma l’enorme superiorità della TV nella diffusione di eventi di massa.

Pubblicato in Web

Su internet nessuno sa che sei un cane

Questo per quelli che, su Facebook, si sono trovati iscritti a un gruppo pro Berlusconi senza saperlo, solo perché il gruppo a cui si erano iscritti, originariamente intitolato a tutt’altra cosa, ha cambiato improvvisamente nome.

Il punto è che, essendo faccialibro una piattaforma che raccoglie milioni di utenti, i gruppi sono utilizzati anche da varie organizzazioni che cercano di aggregare una certa quantità di utenti intorno a un tema per fini tipo:

  • marketing virale
  • invio di comunicazioni pubblicitarie (o spam o keylogger o virus o backdoor)
  • ricerca di individui interessati a certe tematiche per poi contattare i singoli (quest’area va dai giochi di ruolo alle squadre di calcio fino alle organizzazioni terroristiche o religiose di varia ispirazione)
  • varie ed eventuali

e il dato di fatto è che, se non conoscete il fondatore del gruppo, non avete la minima idea di chi vi sta davanti.

Pubblicato in Web

Emoticons 1881

Tutti quelli che pensano che gli emoticons siano una invenzione arrivata con internet (cioè quasi tutti), diano un’occhiata a questa parte di una pagina di Puck, un giornale satirico americano della fine dell’800. La pagina risale al 30 Marzo 1881 e la si può vedere nella sua interezza grazie a wikimedia.

emoticons 1881

L’attacco a Morgan Hill

Quanto segue è stato segnalato da Bruce Perens (uno dei leader di Debian GNU/Linux) e quanto vi racconto è basato sul suo report.

Poco dopo la mezzanotte di Giovedì 9 aprile 2009, aggressori non identificati sono scesi in quattro pozzetti che ospitano i cavi nella città di Morgan Hill (California del Nord, 33,556 ab.) e hanno tagliato gli otto cavi in fibra ottica che servono le comunicazioni della zona, in quello che sembra essere stato il primo attentato organizzato contro le infrastrutture elettroniche di una città americana. Le sue implicazioni, anche se sorprendenti, sono passate quasi sotto silenzio.

Gli effetti, invece, sono stati devastanti. La città di Morgan Hill e parte di tre contee confinanti hanno perso il servizio di emergenza (il 911), le comunicazioni di telefonia mobile cellulare, i telefoni fissi, la rete DSL (internet) e varie reti private, le comunicazioni con i pompieri, gli antifurti remoti, i bancomat, i terminali delle carte di credito e il monitoraggio dei servizi di pubblica utilità. Inoltre, alcune risorse che non avrebbero dovuto esserne affette, come la rete interna dell’ospedale locale, hanno dimostrato di essere dipendenti da risorse esterne, lasciando per una giornata l’ospedale a cavarsela con le carte.

Il commercio è stato interrotto in un corridoio di 100 miglia intorno alla comunità, da San Jose a Gilroy e Monterey. I contanti sono stati re per un giorno mentre bancomat e carte di credito erano fuori uso e molti si sono trovati senza il denaro sufficiente per acquistare beni essenziali. I lavoratori dei servizi dipendenti dalle comunicazioni sono stati mandati a casa e le numerose aziende che gestiscono le operazioni just-in-time per l’agricoltura non potevano comunicare.

In altre parole, l’area era stata isolata dall’internet circostante.

Il movente dell’operazione è oscuro. Si è pensato a un furto a causa dell’interruzione degli allarmi remoti, ma nessun furto è stato commesso. A un tentativo di manipolare il mercato, ma non è emerso niente di strano. Al terrorismo, ma niente è accaduto. Alcuni pensano a una vendetta di ex lavoratori delle comunicazioni, data la conoscenza necessaria per una azione di tal fatta.

O forse, in fondo, era solo una prova…

20 anni di WWW

the original browserIl World Wide Web, chiamato piu’ familiarmente “Web”, compie oggi 20 anni. A festeggiare il ventesimo compleanno del www oggi, al Cern di Ginevra dove è stato inventato, si è tenuta una cerimonia a cui era presente anche uno dei suoi ideatori, il ricercatore inglese Tim Berners-Lee che, insieme al fisico belga Robert Cailliau, ideò il protocollo http per cui scrisse il primo server e il primo client, lo storico browser chiamato proprio WorldWideWeb. Scrisse inoltre la prima versione del linguaggio di formattazione di documenti con capacità di collegamenti ipertestuali conosciuto come HTML.

Era il 13 marzo 1989, un lunedì, quando Berners-Lee sottoponeva al suo superiore, Mike Sendall, un progetto riguardante un nuovo sistema di gestione dell’informazione, volto a mettere in rete gli scenziati del centro ginevrino e i loro colleghi nel mondo intero. “Un po’ vago, ma promettente” annotò Sendall sul documento, autorizzando tuttavia Berners-Lee a proseguire i lavori. Nel settembre 1990, il ricercatore ricevette un computer NeXT Cube, col quale, nel dicembre successivo, sviluppò il Web (NB: il Web, non Internet).

Se il Web non ha più nulla a che vedere con il sistema d’informazione che all’epoca della sua nascita collegava soltanto un piccolo gruppo di computer del centro di ricerche, “le sue radici saranno per sempre legate al Cern” ha rilevato Berners-Lee nell’ambito della cerimonia odierna, durante la quale il ricercatore britannico ha effettuato una dimostrazione con il browser originale. “Lo spirito creativo che ha permesso a Tim Berners-Lee d’inventare il Web è ancora vivo al Cern” ha assicurato da parte sua il direttore generale del mega centro di ricerche di Ginevra, Rolf Heuer.

Nell’immagine (click to enlarge): lo storico browser mentre gira sul sistema Unix del NeXT. Ed è solo perché è stato inventato al CERN e gira su Unix che oggi il web si basa su protocolli liberi e gratuiti, perché se fosse stato creato da IBM, Microsoft o Apple, oggi pagheremmo caro ogni click. Ricordàtelo bene.