Miri Kat

Miri Kat’s debut EP brings ephemeral collages, in turns frenetic and and lyrical, in a unique brand of glitchy grindcore for a post-Internet age. Miri’s hyperactive textures are rooted in original engineering, live-coded from found sounds with open source tools, derived from open ecosystems in both sounds and software. For Establishment, she is producing an original audiovisual edition, pairing her live visual talents with the compositional ones.

The London-based artist self-described as “oriental” in origin has fast become a mainstay of the underground livecoding scene. Her day job is as an engineer of electronic musical instruments, with expertise in music tech, web technologies, hacking, creative coding, algorithmic music, immersive multimedia, and generative visuals.

Album site

Halber Mensch

Wow! Su You Tube c’è l’intero film (~ 1 ora) Halber Mensch (aka ½ Mensch, trad. half humans) di Sogo Ishii dedicato agli Einstürzende Neubauten.

Il film documenta la visita in Giappone della band tedesca e include estratti da alcuni concerti, scene girate mentre la band suona nelle rovine di una vecchia ferriera ed esecuzioni accompagnate da danzatori Butoh.

Venne girato nel 1985 e uscì nel 1986 su VHS per essere poi ristampato su DVD solo nel 2005. Pur essendo su DVD la qualità non è il massimo a causa del materiale di partenza in VHS e proprio per questo la band ne ha realizzato una versione rimasterizzata.

Il titolo è quello dell’album degli Einstürzende Neubauten pubblicato lo stesso anno della tournée giapponese. La formazione è:

  • Blixa Bargeld – voce, chitarra
  • N.U. Unruh – percussioni, voce
  • F.M. Einheit – percussioni, voce
  • Mark Chung – basso, voce
  • Alexander Hacke – chitarra

Avevo già parlato di questo film in un post del 2007, ma allora ne avevo trovato solo un breve estratto.

Edgar Froese (1944-2015)

Edgar Froese è morto a Vienna il 20 Gennaio, ma l’annuncio è stato dato solo il 23.

Unico membro stabile dei Tangerine Dream e a tratti anche unico membro tout court, nel senso che numerose pubblicazioni uscite a nome Tangerine Dream sono in realtà lavori solisti di Froese stesso, è stato l’ispiratore delle sonorità più sperimentali del gruppo, quelle dei primi album legati alla cosiddetta Kosmische Musik degli anni ’70, ispirata da un lato alla psichedelia e dall’altro alla musica minimale e alle composizioni strumentali del Ligeti degli anni ’60 da cui i primi Tangerine Dream pescavano a piene mani.

Tangerine Dream Tangerine Dream 1974 Bordeaux

Holly Herndon

herndon

Holly Herndon (born Tennessee, 1980s) is an American composer, musician, and sound artist based in San Francisco, California. She has released two albums on the record label RVNG Intl. She often uses the visual programming language Max/MSP to create custom instruments and vocal processes, and has collaborated with artists such as Reza Negarestani. Her 2014 single “Chorus” was named Best New Track by Pitchfork, who stated “few artists have managed to meld the dark thump of techno with the intricate constructions of post-minimalist new music quite like Holly Herndon”.
[wikipedia]

Tutto sommato, mi sembra partire da certe performance vocali di Laurie Anderson, quelle più legate alla canzone piuttosto che al teatro, tipo O’ Superman, per intendersi.

Qui ascoltiamo proprio Chorus del 2014.

RIP Jack Bruce – Rawalpindi Blues

A ricordare Jack Bruce, Rawalpindi Blues, un lungo brano tratto da Escalator Over The Hill, l’opera (?) jazz di Carla Bley e Paul Haines incisa con la Jazz Composer’s Orchestra che raccoglieva la crème del jazz di file ’60 primi anni ’70, allargata a Jack Bruce, John McLaughlin e altri (vedi, in questo blog, qui).

Qui la voce di Jack, che mi piaceva quanto il suo basso (e forse anche di più), è in grande evidenza. Il brano è idealmente diviso in più sezioni in cui si alternano una Eastern Band formata da Don Cherry (ceramic flute and percussion as well as trumpet and voice), Calo Scott – cello, Leroy Jenkins – violin, Sam Brown – 12 string guitar, Souren Baronian – G clarinet and dumbek, Ron McClure – bass, Carla Bley – piano and organ, Paul Motian – drums, dumbek and bells e una Western Band con Jack Bruce – basso elettrico e voce, John McLaughlin – chitarra elettrica, Carla Bley – piano e organo e Paul Motian – batteria e percussioni (che alla fine, nelle note del disco, sarebbe apparsa con il nome di Desert Band).

Ovviamente la prima crea un sound tipicamente orientale fatto di atmosfere soffuse con un bordone, mentre la seconda ha un suono elettrico occidentale. Come già accennato, queste due visioni musicali si alternano, a volte all’improvviso e altre volte collegate dalle entrate della Jazz Composer’s Orchestra. È interessante sapere che, dato che era risultato impossibile riunire a New York tutti i musicisti a causa dei loro impegni (in quegli anni si suonava molto), il pezzo è stato registrato separatamente in varie sessioni. Prima una con Don Cherry e la Eastern Band il 30/11/1970, poi, il 7/12, quella con la Western Band. Altre piste sono state aggiunte in seguito durante il montaggio finale. Il tutto crea una bellissima fusion fra i due mondi, ben sintetizzata nel titolo.

Ovviamente ci sarebbero tante altre cose di Jack Bruce da ascoltare, ma ho voluto scegliere Rawalpindi Blues, in primo luogo perché posso parlare anche di Escalator Over The Hill, che mi è sempre piaciuta moltissimo e poi perché lui ha sempre scavalcato i generi, passando dal rock al jazz, al 900 europeo senza porsi problemi e poteva farlo con una certa facilità e senza forzature perché era maledettamente bravo, sia tecnicamente che musicalmente.

Lost Elevator Programs

Brent & Ryan Hibbett, the alchemical duo behind the Gutta Percha moniker, returns with yet another amazing and much wanted new production, entitled ‘Lost Elevator Programs’. This new album is an eeringly interesting and somewhat unorthodox new approach to the ‘muzak’ concept and ideology.

From the artists’ liner notes:

This album offers four tracks, each in the streamed “medley” form of commercial music programming, for both historical and imagined elevators. Just as one, encapsulated within elevator walls, travels blindly under the illusion of stasis, the aesthetic is a drifting one, moving even through repetition in unpredictable directions. It also intends to offer the strange blend of comfort and uncertainty experienced by early elevator riders, whose distrust of the newfound contraption businesses tried to offset with streams of innocuous, piped-in tunes. Toward these ends, we’ve looped, filtered, and otherwise manipulated obscure bits of instrumental music, and infused them with found sounds and additional instrumentation.

Free download from Test Tube site.

Excerpt:

Program I: For King Louis’ flying chair

27.08.2011

Cover

Una registrazione che ha quasi un anno (il titolo è la data, nello stile di molti improvvisatori europei) realizzata da v4w.enko (aka Evgeniy Vaschenko ucraino) e d’incise (svizzero, aka Laurent Peter) e pubblicata dalla netlabel Resting Bell a Marzo di quest’anno.

Due brani un po’ noisy in cui le forme algoritmiche del primo si fondono con i suoni concreti elaborati del secondo. Ne risultano due improvvisazioni che combinano drone e soundscape con sonorità di oggetti e microfoni a contatto elaborati in real time.

Il tutto è scaricabile da Resting Bell.

Come estratto vi linko il primo brano che, come titolo, ha la sua durata.

 

CAN: the lost tapes

Can 1972Le registrazioni perdute dei Can, che non sono mai state veramente perdute, si possono ascoltare, in parte, su Youtube.

La storia è questa. Quando lo studio dei Can venne venduto al German Rock’n’Pop Museum, tutto il contenuto, compresi i materassi attaccati alle pareti per insonorizzare il locale, venne smontato e rilocato a Gronau (2007).

Nell’insieme erano compresi parecchi nastri (circa 30 ore) registrati fra il 1968 e il 1977, mai editi e sommariamente etichettati (peraltro le etichette erano ormai quasi illeggibili). Nessuno sapeva che cosa contenevano, finché Irmin Schmidt, ex tastierista della band, non si prese la briga di rimettere ordine.

Alla fine, il prossimo 18 Giugno verrà pubblicata ufficialmente da Spoon Record che è anche il sito ufficiale della band, una selezione di tutto questo materiale in un box di 3 CD di cui si possono già ascoltare 10 brani nel sito di cui sopra.

Il materiale è tipico di questa band, che mi sempre piaciuta perché capace di inquinare il rock conservando pochi stilemi essenziali e distorcendone molti altri. Il fatto che due membri (Czukay e Schmidt) fossero stati studenti di Stockhausen, aiutava.

In queste registrazioni la formazione è quella classica: Holger Czukay on bass, Michael Karoli on guitars, Jaki Liebezeit on drums and Irmin Schmidt on keyboards, con i due cantanti che si sono succeduti negli anni, Malcolm Mooney e Damo Suzuki.

Fra i pezzi, alcuni sono chiaramente prime versioni di brani poi pubblicati un po’ diversi e con altri titoli (Swan Song, che qui si intitola A Swan is Born), altri sono dei live (Mushroom) e altri sono del tutto inediti, ma tutti conservano la tipica impronta Can.

Att.ne: questa è una playlist di 29 brani