Conservatorio F. A. Bonporti - E.F.
Dall'Abaco
Dispense del Corso di Acustica
per
Musicisti
Prof. Mauro Graziani
Vers. 1.03
Origine
e
propagazione del suono
L'apparato
percettivo
L'inviluppo
Altezza
e frequenza
Dinamica
Il
timbro
Il
suono nello spazio
La voce
Torna all'indice dei testi
Questo
materiale non
vuole essere un corso di acustica completo ed
esaustivo. Si tratta,
piuttosto, di appunti tratti dalle mie lezioni.
Io lo utilizzo come supporto durante le lezioni per
far ascoltare
esempi audio e mostrare immagini, quindi contiene solo
una
minima parte di ciò che dico. In effetti alcune
immagini e il video
sono privi di commento proprio per permettermi di
commentare dal vivo.
Deve quindi essere considerato come una dispensa utile
per fissare le
nozioni principali che vengono espanse a lezione
(traduzione: non
potete sperare in un gran voto studiando solo queste
pagine).
Il tutto viene poi consegnato agli studenti per
permettere loro di ripassare sui loro appunti
riascoltando gli esempi
audio e vedendo le stesse immagini viste a lezione.
Tutti gli esempi audio sono stati realizzati dal
sottoscritto con il
software Csound o registrati se trattasi di suoni reali.
Si tratta di
esempi audio, non di musica. Gli unici esempi musicali
sono i due della
lezione introduttiva (parte di Albeniz e di un raga).
Albeniz è morto
nel 1909. Gli esecutori sono miei amici. Nulla è stato
tratto da disco.
Queste dispense vengono distribuite senza scopo di
lucro. Non
annoiatemi con pretese di diritti.
Alcune immagini sono state trovate su internet, su siti
che a loro
volta le hanno tratte da libri o da altri siti. Anche la
foto di
Einstein o l'immagine di Schroeder del cap. 4 sono in
internet e a mio
avviso fanno ormai parte del patrimonio culturale
comune. Mi impegno
comunque a rimuovere qualsiasi immagine sulla quale mi
venga segnalata
e dimostrata l'esistenza di un copyright.
Ringrazio
- il Dr.Dan Russel
della Pennsylvania State University per le
animazioni del cap. 1
- Opticon Inc. per avermi concesso
il video del cap. 2 e il
permesso di rielaborarlo
- Barry Truax dal cui Handbook for Acoustic
Ecology ho tratto l'idea di alcuni esempi
audio
- gli studenti per la loro
presenza e il loro interesse
NB: questo corso, per scelta (e richiesta) è privo di
matematica. Chi
ne sentisse la mancanza può consultare questa
ottima
dispensa di Drioli
e Orio (formato pdf) dove ne troverà in dosi massicce.
Licenza d'uso
Clicca sull'icona
o sul
link per visualizzare i
termini della licenza
Chiarimento sui termini di licenza (ma cliccate qui
sopra per
visualizzare tutto)
Tu sei libero di: riprodurre, copiare, distribuire,
mostrare al
pubblico quest'opera
A condizione che:
- la
paternità di
quest'opera sia chiaramente attribuita al
sottoscritto
- l'opera
non venga
modificata in alcun modo
- l'opera
non venga
utilizzata per fini commerciali o a scopo di
lucro
(nessuno deve pagare
una lira, sia sotto forma di acquisto che come
biglietto o tassa di
iscrizione per vedere o ricevere copia di
quest'opera, sia da sola che
come allegato a qualsiasi cosa e nessuno può
essere pagato in qualsiasi
modo per mostrare, distribuire o tenere lezioni
usando quest'opera)
Deroga:
il punto 3 escluderebbe la possibilità di utilizzare
quest'opera nel
contesto della lezione scolastica, tuttavia, purché
siano rispettati i
punti 1 e 2, l'autore concede espressamente la
seguente deroga al punto
3:
l'opera può essere utilizzata per tenere lezioni
nella scuola
pubblica
(non privata né privata e parificata) di qualsiasi
ordine e grado. Vi
chiedo solamente di informarmi via mail (vedi sotto)
se decidete di
usarla. Questo non per chiedere il permesso, quello
l'avete già. Vorrei
solo poter sapere se queste dispense vengono
utilizzate e magari anche
cosa ne pensate.
Per qualsia ulteriore deroga (uso commerciale,
scuole private, etc.) o
per informazioni, opinioni, etc, contattatemi pure a
questo indirizzo
(sostituite CHIOCCIOLA con @ e PUNTO con . -
scusate ma, essendo queste pagine in
internet, vorrei evitare che la mia mail finisca in
mano a tutti gli
spammer dell'orbe terracqueo).
Grazie.
mg
CHIOCCIOLA maurograziani PUNTO org
Bibliografia
- John R. Pierce, La scienza del suono,
Bologna, Zanichelli
1987
- Pietro Righini e G. Ugo Righini, Il suono,
Milano,
Tamburini 1974.
- Juan Roederer, The Physics and Psychophysics of
Music, Springer-Verlag, 2009
- AA.VV.,Enciclopedia
della musica,
Einaudi, Torino, 2002, vol. 2; Il
Sapere Musicale.
Risorse su internet
in italiano
in inglese