Miri Kat

Miri Kat’s debut EP brings ephemeral collages, in turns frenetic and and lyrical, in a unique brand of glitchy grindcore for a post-Internet age. Miri’s hyperactive textures are rooted in original engineering, live-coded from found sounds with open source tools, derived from open ecosystems in both sounds and software. For Establishment, she is producing an original audiovisual edition, pairing her live visual talents with the compositional ones.

The London-based artist self-described as “oriental” in origin has fast become a mainstay of the underground livecoding scene. Her day job is as an engineer of electronic musical instruments, with expertise in music tech, web technologies, hacking, creative coding, algorithmic music, immersive multimedia, and generative visuals.

Album site

George Crumb: Zeitgeist, tableaux vivants for two amplified pianos

Crumb - Zitgeist

George Crumb è uno dei compositori che ho sempre amato. È uno dei pochi contemporanei che trovo emozionanti. Uno dei pochi che non scrivono solo ‘esercizi’ o ‘studi’.

Di questo brano ho già parlato, proprio qui, più o meno 9 anni fa. Ma allora non c’era la diffusione offerta dal libro di facce e non c’erano i video del tubo (non come adesso, almeno). Così ne approfitto per rimettere qualcosa, questa volta con il video dell’esecuzione e note dell’autore.

George Crumb, Zeitgeist, Six Tableaux for Two Amplified Pianos (Book I) (1987, rev. 1989)

I. Portent – Molto moderato, il ritmo ben marcato
II. Two Harlequins – Vivace, molto capriccioso
III. Monochord – Lentamente, misterioso
IV. Day of the Comet – Prestissimo
V. The Realm of Morpheus (“. . . the inner eye of dreams”)
Piano I: Lentamente quasi lontano, sognante
Piano II: Adagio sospeso, misterioso
VI. Reverberations – Molto moderato, il ritmo ben marcato

Alexander Ghindin & Boris Berezovsky Amplified pianos

Notes from the author:

Zeitgeist (Six Tableaux for Two Amplified Pianos, Book I) was composed in 1987. The work was commissioned by the European piano-duo team of Peter Degenhardt and Fuat Kent, who subsequently gave the premiere performance at the Charles Ives Festival in Duisburg, Germany on January 17, 1988. Zeitgeist was extensively revised after this initial performance.

For a German-speaking person, the expression “Zeitgeist” has a certain portentous and almost mystical significance, which is somewhat diluted in our English equivalent: “spirit of the time.”

The title seemed to me especially appropriate since the work does, I feel, touch on various concerns which permeate our late-twentieth century musical sensibility. Among these, I would cite: the quest for a new kind of musical primitivism: (a “morning of the world” vision of the elemental forms and forces of nature once again finding resonance in our music); an obsession with more minimalistic (or at least, more simple and direct) modes of expression; the desire to reconcile and synthesize the rich heritage of our classical Western music with the wonderfully vibrant ethnic and classical musics of the non-Western world; and, finally, our intense involvement with acoustical phenomena and the bewitching appeal of timbre as a potentially structural element.

In many of its aspects—compositional technique, exploitation of “extended-piano” resources, and emphasis on poetic content—Zeitgeist draws heavily from my earlier piano compositions, especially the larger works of my Makrokosmos cycle (Music for a Summer Evening [1974] for two amplified pianos and percussion, and Celestial Mechanics [1979J for amplified piano, four-hands).

The opening movement of Zeitgeist, entitled Portent, is based primarily on six-tone chordal structures and a rhythmically incisive thematic element. The music offers extreme contrasts in register and dynamics. A very characteristic sound in the piece is a mysterious glissando effect achieved by sliding a glass tumbler along the strings of the piano while the keys are being struck.

The second movement—Two Harlequins—is extremely vivacious and whimsical. The music is full of mercurial changes of mood and comical non sequiturs. Although this piece is played entirely on the keyboard, an echoing ambiance resonates throughout.

Monochord (which in the score is notated in a symbolic circular manner) is based entirely on the first 15 overtones of a low B-flat. A continuous droning sound (produced alternately by the two pianists) underlies the whole piece. This uncanny effect, produced by a rapid oscillating movement of the fingertip in direct contact with the string, results in a veritable rainbow of partial tones. In addition, paper strips placed over the lower ten strings of each piano produce an almost sizzling effect.

The title of the fourth movement —Day of the Comet— was suggested by the recent advent of Halley’s comet (the previous visitation was commemorated by H. G. Wells in his science fiction novel of the same title). The piece, played at prestissimo tempo and consisting of polyrhythmic bands of chromatic clusters, is volatile, yet strangely immaterial.
Perhaps Debussy’s Feux d’artifice (Preludes, Book II) is the spiritual progenitor of this genre of composition.

The fifth movement —The Realm of Morpheus— is like Monochord symbolically notated. The bent staves take on the perceptible configuration of the human eye (“…the inner eye of dreams”). Each of the two pianists plays independently, and the combined musics express something shadowy and ill-defined—like the mysterious subliminal images which appear in dreams.
Disembodied fragments of an Appalachian folk-song (“The Riddle”) emerge and recede.

The concluding movement of the work —Reverberations— recalls the principal thematic and harmonic elements of the first movement. This piece is constructed in its entirety on the “echoing phenomenon”—that most ancient of musical devices.

[George Crumb]

Cronologia della Tecnologia Audio e della Musica Elettroacustica

Ho finalmente aggiornato la pagina dedicata alla Cronologia della Tecnologia Audio e della Musica Elettroacustica.

Mancano ancora un po’ di cose, comunque è quasi completa e consultabile, con molte immagini, link di approfondimento e link per ascoltare via You Tube le composizioni citate.

 

Tonic

 

Tonic

Tonic è un mazzo di carte che offrono consigli istantanei nello stile delle ormai famose Strategie Oblique di Brian Eno e Peter Schmidt degli anni ’70. La differenza è che queste sono specifiche per musicisti.

Citando l’autore, tale Scott Hughes:

Alcune carte ti dicono quali altezze usare. Altri hanno vincoli di tempo. Alcune sono per strumenti specifici. Alcune sono visuali. Alcune ti chiedono di usare il tuo computer o il telefono. Alcune sono meditative e altre sono caotiche. Alcune sono semplici e altre sono … un po ‘astratte [trad mia]

Sono simpatiche, ma quello che mi lascia un po’ perplesso è che sono… troppo specifiche.

Per esempio:

use just one interval. You are free to move it around using as many pitches as you like.

oppure

play this graph [si vede un grafico] The vertical axis is intensity. The horizontal is time. It should take about 3 minutes to play.

3 minuti? perché 3 minuti? e perché proprio quel grafico?

Capisco che si può dire che le idee espresse nelle carte possono sempre essere reinterpretate in una chiave diversa, ma per me sono troppo… assertive, almeno rispetto alle strategie oblique, che, ogni tanto, uso.

Honour thy error as a hidden intention

ha un’altra profondità.

Comunque, ripeto, sono simpatiche. E costano solo $25 sul sito dell’autore che vi offre anche la possibilità di scaricarle gratuitamente in pdf (ovviamente, poi dovete ritagliarle e incollarle su cartoncino).

E ci sono anche dei dadi a 12 facce con le note sopra.

Venus & Jupiter

Either/Or: Elliott Sharp – Venus & Jupiter (premiere)

(perché in questo periodo mi alzo all’alba e vedo sempre Venere e Giove vicini nel cielo)

Richard Carrick – piano, Stephanie Griffin – viola, Margaret Lancaster – alto flute, Chris McIntyre – trombone, Josh Rubin – bass clarinet, David Shively – percussion, Alex Waterman – cello with Elliott Sharp – electro-acoustic guitar

Petites esquisses d’oiseaux

messiaen01

Visto che ho appena aggiornato alcuni post sui canti degli uccelli e sull’interpretazione che ne dà Messiaen, ho pensato di postare i suoi Piccoli Abbozzi di Uccelli nella versione del 1985 per un pianoforte (esiste anche quella a due).

In realtà Messiaen aveva già trovato la convergenza fra le sue due passioni, ornitologia e musica. Già nel 1951 aveva composto un brano virtuosistico per flauto e pianoforte utilizzato come test di ammissione a flauto presso il conservatorio di Parigi (ricordiamo che il conservatorio di Parigi è a livello superiore ed equivale a una nostra accademia di perfezionamento). Il brano si intitolava Le merle noir  ed è il suo primo lavoro interamente ispirato al canto di un uccello (alcuni frammenti erano inclusi in opere precedenti).

Nel 1953 compose Réveil des oiseaux (Il risveglio degli uccelli) per orchestra, composto quasi esclusivamente di trascrizioni dei canti degli uccelli che l’autore poteva ascoltare tra mezzanotte e mezzogiorno tra le montagne del Massiccio del Giura.

A partire da questo periodo prese l’abitudine di incorporare queste trascrizioni in tutte le sue opere, oltre a scrivere raccolte interamente dedicate a questo soggetto (Oiseaux exotiques (Uccelli esotici) per pianoforte e orchestra da camera, 1955-1956, La Chouette hulotte (L’allocco) per pianoforte, 1956, il monumentale Catalogue d’oiseaux (Catalogo di uccelli) per pianoforte, 1956-1958, La Fauvette des Jardins (Il beccafico) per pianoforte, 1970-1972, Un Vitrail et des oiseaux (Una vetrata e degli uccelli) per pianoforte e orchestra, 1986, fino a questi Petites esquisses d’oiseaux (Piccoli abbozzi d’uccelli) per uno e due pianoforti, 1985-1987). Come opere non si tratta di semplici raccolte di trascrizioni, ma veri e propri poemi sinfonici. Paul Griffiths osservò che Messiaen fu un ornitologo più coscienzioso di tutti i compositori che lo avevano preceduto, e un più attento osservatore musicale del canto degli uccelli di tutti gli ornitologi precedenti.

In effetti il lavoro di trascrizione di Messiaen è accurato e tiene conto di problemi musicali che spesso sfuggono all’ornitologia scientifica. Lui stesso spiega:

L’uccello, essendo molto più piccolo di noi, con un cuore che batte più rapidamente e delle reazioni nervose assai più rapide, canta a tempi estremamente veloci che sono assolutamente impossibili per i nostri strumenti; dunque sono obbligato a trascriverlo ad un tempo più lento. Per di più, questa rapidità è associata ad una estrema acutezza, essendo un uccello in grado di cantare in registri così alti da essere inaccessibili ai nostri strumenti; perciò trascrivo il canto una, due o anche tre ottave sotto. E non è tutto: per la medesima ragione sono obbligato a sopprimerne quegli intervalli troppo piccoli che i nostri strumenti non potrebbero suonare. Allora rimpiazzo questi intervalli dell’ordine di uno o due commi con dei semitoni, ma rispettando la scala dei valori tra i diversi intervalli, ovvero, se qualche comma corrisponde ad un semitono, allora ad un vero semitono corrisponderà un tono intero o un intervallo di terza; tutto è ingrandito, ma i rapporti restano inalterati, ciò nonostante quello che restituisco è esatto.

Petites esquisses d’oiseaux (1985) – Håkan Austbø, piano

  1. Le Rouge-gorge (erithacus rubecula – pettirosso)
  2. Le Merle noir (turdus merula – merlo)
  3. Le Rouge-gorge
  4. La Grive musicienne (turdus ericetorum sinonimo di turdus philomelos – tordo bottaccio)
  5. Le Rouge-gorge
  6. L’Alouette des champs (alauda arvensis – allodola)

 

Organ2/ASLSP (2015 check)

Ogni tanto controllo se il sito tedesco in cui è in corso l’esecuzione di Organ2/ASLSP di John Cage, dilatata all’incredibile durata di 639 (seicentotrentanove) anni, esiste ancora e la risposta finora è sì.

Per saperne di più su questa epica esecuzione iniziata nel 2001 e destinata a terminare nel 2640, vi rimando

Infine, qui potete ascoltare l’epico cambio di nota del 2006 a 8:36 in questa clip audio. L’ultimo è stato nel 2013 e il prossimo è atteso per il 5 settembre 2020.

Questo è l’organo utilizzato per l’esecuzione.

 

HalberstadtBurchardiChurchOrganForOrgan2ASLSP